SCUOLA D’INFANZIA PARITARIA BILINGUE

4 ORE AL GIORNO INSEGNANTE MADRELINGUA

PROGETTO EDUCATIVO

La scuola dell’infanzia Il Micino utilizza lo spazio esterno come aula didattica privilegiata.

La scuola materna il Micino mantiene la stessa filosofia educativa dell’asilo nido, offrendo ai bambini una continuità metodologica, di impostazione didattica e di relazione.
Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) prevede il raggiungimento di una serie di obiettivi, calibrati in base all’età, seguendo le specifiche Direttive Ministeriali per la Scuola dell’Infanzia.

Il metodo è semplice: si impara attraverso il gioco.
Ciò che impari divertendoti ti resta dentro.

Il compito della scuola è quello di accogliere i bambini rispettando e valorizzando la loro esperienza, predisponendo un contesto educativo motivante e significativo nel quale ognuno possa sviluppare le proprie capacità.

All’inizio dell’anno i genitori ed insegnanti si incontrano per fare un piano individuale di lavoro,impostato sul bambino in base ai suoi interessi e alle sue potenzialità.
Tutti gli esseri umani sviluppano almeno sette forme di intelligenza.
Tali intelligenze servono a distinguerci l’uno dall’altro ed emergono già nei primi anni di vita
.

I bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia vengono avvicinati alla scoperta della lettura , scrittura e coding attraverso giochi metafonologici e creativi su lettere e sillabe.
Molta rilevanza viene attribuita alla sfera logico-matematica nonchè alla capacità di “imparare a pensare”.

PREPARAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA

La scuola dell’Infanzia è il luogo elettivo per la prevenzione e la progettazione di interventi educativi e didattici per l’ingresso alla scuola primaria.

All’interno del nostro progetto pedagogico sono previsti dei percorsi e laboratori (supportati dalla logopedista), per il potenziamento dei prerequisiti relativi all’aspetto linguistico e matematico a partire dai 3 anni.

Uno dei compiti più importanti dell’adulto è quello di accompagnare l’evoluzione del pensiero del bambino.

E’ importante stimolare le capacità di pensare in un’atmosfera libera da tensioni che valorizzi le abilità, le competenze, le idee e le intuizioni dei bambini.

LA GESTIONE DEL CONFLITTO

Crediamo che lavorare con i bambini della scuola dell’infanzia per imparare a gestire il conflitto sia un’ottima opportunità di crescita.

Educare i bambini a gestire il conflitto, parlandosi e negoziando accordi in modo spontaneo e creativo, li aiuta ad imparare a riconoscere le proprie risorse e i propri limiti e, sopra tutto, a vedere lo stesso problema da punti di vista divergenti.

La frustrazione evolutiva che naturalmente la contrarietà offre aiuta il bambino a decentrarsi, per tenere conto anche degli interessi e dei bisogni altrui.

Call Now Button